Cucina contadina con cena al tramonto di Ulisse

Una giornata alla scoperta della fiumara Ruffa tra Capo Vaticano e Tropea, di fronte allo Stromboli e le isole Eolie, in un contesto naturalistico di enorme interesse a livello mondiale, come per la flora autoctona in cui emerge per importanza la rarissima woodwardia radicans.

Nell’azienda agricola dove si coltivano le tante varietà di ortaggi di cui la Calabria è ricca e che sono tra gli alimenti principali della sana Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Vengono allevate animali di razze antiche tra i quali spicca la capra aspromontana a quattro corna, a rischio d’estinzione.
E’ possibile visitare il vecchio mulino ad acqua, restaurato ad arte e reso di nuovo funzionante.

Esperienza n.1
L’esperienza accompagnata dalla descrizione e dal racconto della storia dei singoli piatti, è un’immersionenei gusti e nelle tradizioni del cibo contadino realizzato con prodotti semplici e naturali, come i fileja , le verdure dell’orto, “pipi e patate“, ricotta e formaggio, polpette di carne e verdure, l’impasto del pane casareccio.

Il corso di cucina, accompagnato da esperti si articola in più fasi:

  • Conoscenza e raccolta dei prodotti/ortaggi nell’orto.
  • Lezione di preparazione dei cibi e degustazione degli stessi nel tramonto di Ulisse.
  • Possibilità di acquistare direttamente i prodotti agricoli biologici.

L’evento è accompagnato, a seconda delle serate, da musica popolare o classica, dal ballo della Tarantella o dal canto delle serenate.

L’esperienza si svolge nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 18:00 alle ore 12:00, dalle ore 18:00 alle ore 22:00.

Costo a persona:
adulto 45 euro, ragazzo (inferiore ai 12 anni) 25 euro.

E’ previsto un servizio navetta dal luogo di prenotazione (Joppolo, Tropea, Ricadi – Capo Vaticano) al costo di 5 euro a persona (minimo 4 pax).
Si consiglia un abbigliamento sportivo.

 

Richiedi informazioni per prenotazioni individuali e per gruppi: