Coasteering lungo la costa di Tropea

Ecco un modo nuovo e originale nel scoprire le bellezze nascoste della Costa degli Dei attraverso il Coasteering , una disciplina sportiva outdoor che si pratica in mare, su coste rocciose.
E’ un trekking marino, dove si nuota, si arrampica, ci si tuffa, progredendo sempre lungo la linea di costa, scoprendo grotte, spiaggette segrete, e panorami di straordinaria bellezza.
I tratti costieri dove praticare il Coasteering in Calabria
In Calabria (con i suoi quasi 800 km di costa, 5 parchi marini, le variegate baie intervallate dalle scogliere a strapiombo sul mare) sono infiniti i tratti costieri in cui si può praticare il Coasteering.
Ad oggi i tratti costieri testati con successo si trovano nella Costa degli Dei (specie il tratto denominato CostaBella: da Tropea a Capo Vaticano) e la Costa Viola in provincia di Reggio Calabria.
Prossimamente in molti altri tratti costieri.
Chi può partecipare?

Un percorso graduale e guidato permette di praticare questa attività in sicurezza.
Nonostante la pratica del coasteering non presenti rischi oggettivi estremi, è più sicuro affidarsi a guide esperte perché è di importanza fondamentale conoscere il comportamento del mare di un determinato tratto di costa, nonché la profondità dei fondali e le eventuali vie di fuga sia via mare che via terra.
E’ importante saper nuotare bene, essere in una buona condizione pisco-fisica, e praticare altre attività Outdoor come il trekking.
E’ anche possibile organizzare escursioni personalizzate lungo la costa per gruppi di 8 – 16 persone, in date da concordare in base al periodo, con un preavviso di almeno 2 giorni lavorativi.
17 Settembre - Coasteering a "Praia di Fuoco"
DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023 l’attività di coasteering si svolgerà sulla Costa degli Dei, a Capo Vaticano.
PROGRAMMA:
Appuntamento: ore 9:00 al Faro di Capo Vaticano, briefing per descrivere il percorso e la disciplina del Coasteering.
Scheda percorso
𝗗𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮: 6 km circa A/R
𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮: 5/6 ore.
*BLU LINE
Mare: condizioni calme (correnti marine deboli e altezza onde non oltre il metro)
Vento: assente e debole.
Assenza di pericoli durante l’avanzamento in acqua e sulla costa.
MISTA: presenti in misura rilevante sia la componente acquatica che terrestre.
COSA PORTARE:
➊ Abbigliamento da mare, da utilizzare anche in acqua: berretto, costume, t-shirt, pantaloncini;
➋ Scarpe da tennis leggere da utilizzare anche in acqua;
➌ Sacca impermeabile per proteggere gli effetti personali dall’acqua;
➍ Casco di protezione per sport acquatici (fornito da noi);
➎ Maschera e pinne (opzionali);
➏ Telo da mare per asciugarsi (consigliati 2);
➐ Crema protettiva, farmaci personali, piccolo kit medico;
➑ Acqua in abbondanza (1,5 – 2 litri), snack e sali minerali.
Per le condizioni meteo real time si rimanda alla -> stazione meteo di Capo Vaticano
Come partecipare
La partecipazione ha il costo di € 35 per i non tesserati a ASD Krapuni (comprende tessera e assicurazione della durata di 1 anno) e € 20 per chi è già tesserato.
Iscrizioni: entro e non oltre il 14 SETTEMBRE, compilare il modulo sottostante.
Appuntamento: DOMENICA 14 SETTEMBRE, ore 9:00, parcheggio faro di Capo Vaticano (VV);
E’ anche possibile organizzare escursioni personalizzate lungo la costa per gruppi di 8 – 16 persone, in date da concordare in base al periodo, con un preavviso di almeno 4 giorni lavorativi.
Richiedi informazioni per prenotazioni individuali e per gruppi:
Alcune foto lungo la costa degli Dei.
Cosa portare?
Coasteering all'alba a Tropea
Grotte delle Sirene e grotta dello Scheletro – A RICHIESTA PER GRUPPI DI MIN. 8 PAX – PORTO DI TROPEA ORE 5:00
PROGRAMMA:
Appuntamento ore 5:00 con il gruppo presso il porto di Tropea (VV), briefing per descrivere il percorso e la disciplina del Coasteering.
Scheda percorso
𝗗𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮: 8km circa A/R
𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮: 4/5 ore.
**𝗪𝗛𝗜𝗧𝗘 𝗟𝗜𝗡𝗘
MARE: altezza delle onde superiore da 1 a 2 metri. Presenza di schiuma in acqua.
È importante saper gestire i movimenti in acqua. Consigliato a bravi nuotatori.
MISTA: presenti in misura rilevante sia la componente acquatica che terrestre.
Come partecipare
La partecipazione ha il costo di € 35 per i non tesserati a ASD Krapuni (comprende tessera e assicurazione della durata di 1 anno) e € 20 per chi è già tesserato.
Iscrizioni: entro mercoledì 27 luglio, compilare il modulo sottostante.
Appuntamento: sabato 30, ore 5:00, porto di Tropea (VV);
*Visto l’orario ci sarà la possibilità di pernottare gratuitamente la sera prima in modalità “bivacco” (sacco a pelo e/o tenda).
* Pernottamento notturno: venerdì 29 dalle ore 20:00.